Descrizione
FINALITA’
Contributo per la copertura, totale o parziale, della spesa:
per acquisto o il comodato dei libri di testo e/o contenuti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime
Sono escluse le spese per:
dizionari, strumenti musicali, il materiale scolastico (dizionari, strumenti musicali, cancelleria, calcolatrici, ecc…) e dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, programmi, sistemi operativi ecc…)
CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Le famiglie di studenti/studentesse, residenti nella Regione del Veneto, che hanno sostenuto una spesa per l’acquisto o il comodato dei libri di testo e contenuti didattici alternativi, in presenza dei seguenti requisiti:
I.S.E.E. 2025:
fascia 1 (da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile €. 200,00),
fascia 2 (da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile €. 150,00);
L’importo effettivo del contributo sarà determinato sulla scorta dei suindicati importi massimi concedibili, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale alle risorse disponibili;
Frequenza, nell’anno 2025-2026, delle seguenti Istituzioni:
Scolastiche Statali, Paritarie e non Paritarie (incluse nell’Albo Regionale delle “Scuole non Paritarie”), secondarie di I e II grado;
Formative Accreditate dalla Regione del Veneto, che erogano i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015;
OPPURE
in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell’istruzione parentale, di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 62/2017. I genitori dell’alunna o dell’alluno, della studentessa o dello studente o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza;
COME SI PRESENTA DOMANDA?
La domanda può essere presentata esclusivamente via web nel seguente modo:
direttamente dal richiedente (Soggetto esercente la responsabilità genitoriale o studente iscritto se maggiorenne), via web (https://libritesto.regione.veneto.it), dal 17 SETTEMBRE 2025 al 17 OTTOBRE 2025 (scadenza ore 14.00), l’interessato dovrà identificarsi utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
Entro la scadenza il richiedente dovrà, inoltre, fornire al Comune di residenza, la seguente documentazione (tramite consegna a mano previo appuntamento):
copia della domanda presentata, documentazione giustificativa delle spese sostenute, attestazione ISEE 2025 del nucleo familiare e IBAN,
OPPURE
presso gli uffici comunali, presentandosi allo sportello del Servizio Amministrativo muniti di SPID/CIE/CNS, documentazione giustificativa delle spese sostenute, attestazione ISEE 2025 del nucleo familiare e IBAN, dal 17 SETTEMBRE 2025 AL 14 OTTOBRE 2025 previo appuntamento telefonico (tel. 0437 660007 int. 1 – Area Servizio Amministrativo).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Taibon Agordino – Area Servizio Amministrativo (tel. 0437 660007 int. 1, e-mail segretreria@comune.taibonagordino.bl.it , PEC comune.taibonagordino.bl@pecveneto.it).
Accedi al bando: https://libritesto.regione.veneto.it
Allegati
Contenuti correlati
- Servizio di trasporto scolastico A.S. 2025/2026 - Scuola Primaria
- Servizio di trasporto scolastico A.S. 2025/2026 - Scuola Infanzia
- Servizio mensa Scuola Infanzia anno scolastico 2025/2026
- Servizio di trasporto scolastico A.S. 2024/2025 - Scuola Infanzia
- Servizio di trasporto scolastico A.S. 2024/2025 - Scuola Primaria
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 13:52